mercoledì 31 luglio 2013

Ultimo giorno: 30 luglio 2013

Siamo arrivati alla fine di queste 60 ore.

Vorrei ringraziare tutti voi per l'impegno e lo sforzo!
Adesso un po' di vacanze!

IN BOCCA AL LUPO PER IL VOSTRO ERASMUS!

mercoledì 24 luglio 2013

Soluzioni dell'esame fatto in classe in preparazione all'esame di lunedì prossimo


Soluzioni dell'esame (che abbiamo visto in classe mercoledì 24 luglio ):

 


(25) b, (26) a

-N°5:
(27) autista, (28) negozio, (29) casa, (30) carne

N°6:
(31) sono, (32) saluta, (33) ha, (34) mangia, (35) finiscono, (36) prendono, (37) inizia, (38) torna, (39) finisce, (40) cenano, (41) va, (42) prende, (43) esce, (44) incontra, (45) fanno, (46) finiscono, (47) vogliono, (48) gioca, (49) sanno, (50) vanno.



-N°7:
1. (50) b, (51) b
2.(52) b, (53) a, (54) b, (55) a, (56) c, (57) a, (58) b, (59) c
3.
(60) c, (61) a, (62) a, (63) c
4. (64) a, (65) c, (66) a



 

-N°3.1
1. b, 2. c, 3. c, 4. a, 5. b, 6. b, 7. b, 8. c, 9. b, 10. a

-N°3.2
1.sono delle ragazze italiane
2. è una signora tedesca
3. sono delle canzoni inglesi
4. è cinese
5. sono argentine, vengono da..



-N°3.3

1. Finisce
2. Vado
3. Vuole
4. Si alzano
5. Dormo
6. Facciamo
7. Leggete
8. Capisce
9. Devono
10. Posso

 

-N°3.4
(0) b, (1) c, (2) b, (3) b, (4) a, (5) b, (6) c, (7) c, (8) b, (9) a

Sedicesima e diciassettesima lezione: 22 e 23 luglio 2013

Ciao!
siamo quasi arrivati alla fine del corso....
 
In questi due giorni abbiamo visto il PASSATO PROSSIMO, nell'Unità 8 "Che cosa hai fatto nel fine settimana?", da pag. 98 a 103:
  • raccontare fatti al passato
  • attività del tempo libero
  • usi del passato prossimo
  • formazione del participio passato dei verbi regolari
  • formazione del passato prossimo con ausiliari essere e avere:


  • espressioni di tempo per parlare del passato
  • participi passati irregolari
  • intervistare un compagno: "hai mai fatto....?/sei mai stato...?"
  • qui trovate delle altre spiegazioni del passato prossimo con alcuni esercizi: 1, 2, 3
 

venerdì 19 luglio 2013

Quattordicesima e quindicesima lezione: giovedì 18 e venerdì 19 luglio 2013

Tra giovedì e venerdì abbiamo terminato l'Unità 5 con le parole chiave di pag. 192. Poi abbiamo iniziato e finito l'Unità 6 "La mia giornata a Firenze":

  • da pag. 73 a 79:
    • comprensione di un testo scritto (l'e-mail di pag. 73)
    • intervistare qualcuno sulle sue abitudini, parlare della propria routine: che cosa fai la mattina? il pomeriggio? e la sera? 
    • descrivere la propria giornata (esempi)
    • verbi riflessivi 
    • lessico dell'università (dialogo di pag.76, attività nº13 pag.77, testo pag.78)
    • avverbi di frequenza
    • esercizi nº6 pag.194, nº7 pag.195 e nº12 pag. 196
  • abbiamo parlato delle parti del corpo (plurari irregolari: braccio/braccia; dito/dita...)
  • come si dice che si sta male o che fa male qualche parte del corpo (vedi qui le pag. 7e 8)
Abbiamo anche introdotto l'Unità 8 "Che cosa hai fatto nel fine settimana" pag.98.

COMPITI PER LUNEDÌ 22: descrizione della mia giornata

ciao e buon fine settimana!

mercoledì 17 luglio 2013

Dodicesima e tredicesima lezione: martedì 16 e mercoledì 17 luglio 2013

Ieri e oggi abbiamo continuato e finito l'Unità 5, da pag. 60 a pag. 64, pag. 68 ed esercizi: nº1 pag. 188, nº4 pag.189, nº9 e 10 pag. 190 e 191:
  • tipi di abitazione
  • come descrivere una casa/appartamento
  • c'è/ci sono e differenza con è/sono
  • lessico della casa (vedi qui) mobili, elettrodomestici, servizi, lavori di casa (le pulizie) 
  • preposizioni articolate (spiegazione)
  • saper leggere annunci per trovare casa sui siti web italiani:
    • www.affitto.it
    • www.affitti-studenti.it
    • www.bakeca.it
    • www.erasmus3.it
    • www.easystanza.it
    • affittistudenti.studenti.it
    • www.mioaffitto.it
    • www.subito.it
  • lessico degli annunci immobiliari
  • scrivere un annuncio
  • COMPITI PER GIOVEDÌ 18 LUGLIO: descrizione della propria casa

lunedì 15 luglio 2013

Decima e undicesima lezione: venerdì 12 e lunedì 15 luglio 2013

Ciao ragazzi/e!


  • venerdì abbiamo lavorato su:
    • indicazioni stradali (esempio di dialogo)
      • come si chiede dove si trova un luogo 
      • come si spiega come arrivare in un luogo
      • come si descrive dove si trova un luogo
    • verbi irregolari: dovere, potere, volere e sapere
    • ripasso come si chiede e si dice l'ora (esempio di dialogo e spiegazione)
    • gli articoli indeterminativi (spiegazione)
    • COMPITI PER CASA: es.nº 2, 3 pag. 183, nº 5 pag. 184, nº14 pag.186)
  • lunedì, dopo aver corretto gli esercizi dell'unità 4 e fatto l'esercizio sulle parole chiave di pag. 187, abbiamo visto:
    • i principali connettivi (siccome, poiché, perciò, mentre, se, quindi, anche se, quando..) vedi qui una lista di falsi amici.
    • esprimere un'opinione, accordo o disaccordo
    • inizio dell'unità 5 pag.60: "Dove abiti?"

giovedì 11 luglio 2013

Ottava e nona lezione: mercoledì 10 e giovedì 11 luglio

In questi due giorni abbiamo fatto e completato l'unità 9 (sulla famiglia) e iniziato l'unità 4 (sulle indicazioni stradali e orari):
  • Unità 9 da pag. 112 a 115 del libro:
    • parlare della famiglia, lessico membri della famiglia
    • parlare di interessi, attività del tempo libero
    • dare definizioni (es: il cugino è il figlio degli zii)
    • gli aggettivi possessivi con articolo o senza. Per un ripasso guarda questo video.
    • relazione di coppia e stato civile (pag. 118)
    • abbiamo fatto l'esercizio nº6 pag.210 dall'eserciziario
COMPITI PER VENERDÌ 12 LUGLIO: descrivere la tua famiglia

  • Unità 4 da pag. 47 a 49 del libro:
    • direzioni e posizioni: accanto a/davanti a/di fronte a/dietro a/in mezzo a/a sinistra/a destra/dritto
    • verbi per dare indicazioni: andare, girare, attraversare, arrivare fino a, prendere, salire, scendere
    • lessico: il semaforo, la strada, l'incrocio, la fermata dell'autobus, il marciapiede, le strisce pedonali...
    • chiedere e dire l'ora: che ora è?/che ore sono?/sono le nove e dieci/è l'una e un quarto/è mezzogiorno e mezzo/è mezzanotte meno un quarto.
    • dire l'orario di un servizio pubblico: la banca apre alle 8.30 e chiude alle 12.00/la posta è aperta dalle 8.00 alle 12.30/la biblioteca non apre il sabato/la segreteria è aperta dal lunedì al venerdì. 

martedì 9 luglio 2013

Settima lezione: martedì 9 luglio

Oggi abbiamo ripassato un po' il lessico del cibo visto ieri e abbiamo fatto:
  • da pag.38 a 40 del libro:
    • ripassato il verbo piacere
    • verbi in -ISC come capire (=io capISCo, tu capISCi, lui/lei capISCe, noi capiamo, voi capite, loro capISCono), finire, preferire ecc.. Qui avete un link con i verbi che seguono questa coniugazione.
    • dialogo al ristorante. In questo link trovate un esempio da praticare.
    • le portate di un menù (antipasti, primi, secondi, contorni, dolce)
    • come chiedere un permesso e come chiedere di fare qualcosa (è possibile...?/mi può portare...?/posso....?)
    • verbi irregolari USCIRE e POTERE
    • tipi di negozi e negozianti (vado in macelleria/dal macellaio; vado in pasticceria/dal pasticcere; vado in pescheria/dal pescivendolo...)
    • unità di misura (un ETTO= 100 grammi)
    • CI= avverbio di luogo (vai tu al supermercato? Si, ci vado io [ci=al supermercato]
    • ripasso dei numeri e come si dice la data

lunedì 8 luglio 2013

Sesta lezione: lunedì 8 luglio

Ciao a tutti!

Dopo aver corretto gli esercizi sulle parole chiave, abbiamo iniziato l'unità 3 sul CIBO:
  • da pag.35 a 38 del libro:
    • come si ordina in un bar?
    • come si chiede il prezzo?
    • verbo piacere (mi piace+ sing. o un verbo all'infinito/mi piacciono+plurale)
    • la colazione italiana
    • dialogo al bar (qui avete un ESERCIZIO con le battute da riordinare)
    • il menù di un bar
    • ripasso degli articoli e dei sostantivi singolari e plurali con aggettivo
    • chiedere come si sta e rispondere e il lessico del tempo cronologico: 

venerdì 5 luglio 2013

Quarta e quinta lezione: giovedì 4 e venerdì 5 luglio


Ciao a tutti!
abbiamo continuato e finito l'Unità 2:

  • da pag. 23 a 30 del libro:
    • i numeri (potete vedere questo video sui numeri)
    • presentare qualcuno (Mario, questa è Maria, la mia amica spagnola)
    • chiedere e dire come si sta (Come stai? bene grazie e tu? Anch'io sto bene)
    • chiedere e dire quale lavoro si fa (Che lavoro fai? faccio l'avvocato /sono avvocato)
    • descrivere le professioni, il luogo di lavoro
    • descrivere un oggetto o una persona (stadio pieno/vuoto, ragazzo bello/brutto...)
    • verbi regolari e alcuni irregolari
    • gli articoli determinativi: (qui avete un riassunto)
    • preposizioni A, IN, DA, DI
  • alcuni esercizi dell'eserciziario (nº 2, 6, 7, 8, 10)
Compiti per lunedì 8 luglio: "parole chiave" nº21 pag.172 e nº16 pag. 177









BUON FINE SETTIMANA! CI VEDIAMO LUNEDÌ

mercoledì 3 luglio 2013

Terza lezione: 3 luglio

Ciao!
 
oggi abbiamo terminato l'unità 1 e abbiamo iniziato la 2:
  • da pag. 16 a 18 del libro (unità 1):
    •  
    • chiedere e dire i dati personali propri e di altre persone
    • completare un modulo di iscrizione
    • fonetica (C/G; SCI/SCE; GLI; Z)
    • numeri
    • giorni della settimana: canzone di Bruno Filippini  "Sabato Sera"
    • alcune esercizi dell'eserciziario (nº 11, 13, 16)
    •  
  • pag.23 del libro (unità 2):
    • dialogo "Lavori o studi?": comprensione orale
 

martedì 2 luglio 2013

Prima e seconda lezione: lunedì 1 e martedì 2 luglio

Ciao ragazzi/e:
Ana
Axel
Rocío
Paola
Paolo pizza
Davide
Maira
Giulia
Maria rosso
Andrea
Maria rosa
Sonia
Maria verde
Paolo pasta

In questi due giorni di lezione abbiamo visto da pagina 11 a pagina16 del libro:

- Domande utili (chiedere di ripetere; chiedere come si dice qualcosa, come si scrive e che cosa vuol dire)
- Alfabeto e spelling
- Oggetti della classe
- Presentazioni(chiedere e dire il nome e cognome, l'età, la provenienza)
- Chiedere e dire la nazionalità (aggettivi di nazionalità)
- Verbi ESSERE/AVERE
- Verbo CHIAMARSI (pronomi riflessivi)
- Genere e numero dei sostantivi
   (video introduttivo)
- Giorni,mesi,numeri:

- Saluti formali e informali

domenica 30 giugno 2013

BENVENUTI!

Ciao!
Oggi inizia il CORSO DI ITALIANO INTENSIVO 2013 del CIUC. Vi darò alcune indicazioni che riguardano il suo funzionamento.


  • DURATA: 60 ore, da lunedì 1 a lunedì 29 luglio 2013.
  • ORARIO: le lezioni sono di 3 ore, iniziano alle 9.30 e finiscono alle 12.45 (pausa di 15 minuti tra le 11.00 e le 11.15). [PER FAVORE PUNTUALI! Per chi arriva dopo le 9.45 segno un'assenza.]
  • MATERIALE: disponibile in Reprografía della facoltà di Economia e Diritto (Facultad de Económicas y de Derecho) al prezzo di circa 7€ compresa la rilegatura. [Da oggi, 1 luglio, seguirà l'orario estivo: 9.00-13.30].
  • ASSENZE: si possono fare al massimo 4 assenze (12 ore del totale). Non si accettano giustificazioni a meno che non siano per motivi gravi o accademici (ne parlate con me).
  • ESAME FINALE: Alla fine del corso (la data la decidiamo insieme), è previsto un esame che dovete assolutamente passare per poter ricevere il certificato del corso e andare in Erasmus. L'esame è composto da 4 parti: ascolto, lettura, lingua e scrittura. Vi darò maggiori informazioni più avanti.

  • USO DEL BLOG: questo blog sarà utile come mezzo di comunicazione tra me e voi. PER FAVORE, consultatelo tutti i giorni. Potete fare tutti i commenti che volete.